Bambino / Ragazzo
Scarpe Bambino e Ragazzo
Gianfilippo Calzature offre una vasta scelta di scarpe bambino e ragazzo, dalla taglia 15 alla 41. Leggere, comode e versatili, da indossare dalla mattina alla sera, adatte a qualsiasi occasione e per tutte le esigenze, agevolano i movimenti dei più piccoli consentendo loro di giocare liberamente.
- Polacco: stivaletti corti e leggeri, con o senza lacci. Si tratta di una scarpa versatile che può essere indossata in molteplici occasioni, dalla scuola alle uscite o, ancora, alle passeggiate in montagna. Il modello si abbina ai diversi outfit e dona massima comodità.
- Sandalo: scarpa aperta che permette al piede un ricambio d'aria, ideale per la spiaggia e resistente all'acqua.
- Sneakers: le conosciute scarpe da ginnastica create, in principio, per svolgere attività sportive. Oggi vengono indossate nel normale abbigliamento quotidiano soprattutto da chi passa molto tempo in movimento. Donano un aspetto casual al look, che abbina lo stile chic al comfort, ottime per i bambini che trascorrono la giornata giocando e impiegando il loro tempo in attività dinamiche.
- Mocassino: la calzatura elegante per antonomasia che dona un tocco di classe al look. Si adattano a qualsiasi outfit, dai jeans ai pantaloni chino agli abiti eleganti, indicati per le occasioni particolari.
Come scegliere le scarpe bambino e ragazzo giuste?
Il bambino si trova in una fase di crescita, una cattiva postura assunta in questo periodo potrebbe compromettere il corretto sviluppo di muscoli e ossa. Le principali caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta della calzatura sono la comodità, la flessibilità e la leggerezza.
In estate è consigliabile prediligere le scarpe aperte per tenere il piede fresco. Per individuare la misura corretta basta mettere in piedi il bambino su un foglio di carta e delineare il contorno dei piedi con una matita. Ritagliare, quindi, le sagome e tracciare una linea retta che va dall'alluce al tallone e poi due linee perpendicolari a questa: una parallela alla punta dell'alluce e una al tallone. La distanza tra i due punti di intersezione delle linee rette rappresentano la taglia del bambino.
In linea di massima, la scarpa dovrebbe essere 1 cm più lunga rispetto al piede in modo da assicurare il movimento delle dita ed evitare lo sfregamento. Considerare la lunghezza del piede in relazione al dito più lungo che non è sempre l'alluce. La scelta della scarpa giusta aiuta a prevenire danni e fastidi, come calli, vesciche, duroni, alluce valgo e problemi legati alla postura.