- Gianfilippo Calzature
- News
- 20 likes
- 628 views
- 0 comments
Gioia e dolore per tutte le donne, le scarpe col tacco slanciano e regalano centimetri in più, ma anche dolori e vesciche. Se alcune donne riescono infatti a indossarle quotidianamente con disinvoltura, per altre diventano invece una tortura.
Ma allora come indossare i tacchi senza dolore? Fortunatamente esistono alcuni trucchi e rimedi della nonna davvero efficaci!
Scegliere le scarpe con il tacco
La giusta misura
Per evitare inutili sofferenze, i tacchi devono essere del numero giusto, il che può variare a seconda del modello. Per questo è consigliabile effettuare l'acquisto la sera: i piedi saranno più gonfi ed eviteremo di acquistare scarpe eccessivamente strette. Infatti, per non soffrire, il piede deve adattarsi comodamente alla calzatura. Infine, per salvaguardare la salute dei tuoi piedi (e della tua postura in generale) opta per scarpe di buona fattura e materiali di qualità.
I tacchi adatti
Non tutte riescono a indossare con disinvoltura tacchi vertiginosi, ma non è il caso di gettare la spugna. Piuttosto che barcollare su un tacco 12, meglio optare per un tacco 10 puntando sulla comodità del plateau. I modelli dotati di un po' di zeppa nella parte anteriore attutiscono l'impatto e regalano un po' di sollievo.
Lo stesso vale per i tacchi a spillo: non c'è nulla di male nell'optare per un paio di scarpe dal tacco largo, che slanciano ugualmente e, soprattutto, non fanno soffrire!
Trucchi per indossare i tacchi alti
Phon e calzini spessi
Un trucco per ammorbidire le scarpe in pelle o camoscio, consiste nell'indossarle con dei calzini di lana, riscaldandole con l'aiuto di un phon (a una distanza di circa 15 cm). Muovi le dita e continua a indossare i tracchi finché non si saranno raffreddati. A questo punto, anche con i normali collant dovrebbero risultare più comodi. In caso contrario, l'operazione può essere ripetuta per ammorbidire maggiormente le calzature.
Limetta e vaselina o deodorante
Un consiglio che arriva direttamente dalle top model: utilizzare una limetta da unghie sulle cuciture interne, che possono creare vesciche a causa dello sfregamento continuo. Dopo di che, applicare un po' di vaselina per ammorbidirle. Allo stesso modo, è possibile applicare del deodorante gel sulle zone che creano irritazione. Il deodorante riduce infatti l'attrito, mantenendo il piede umido. L'effetto svanisce purtroppo dopo poco tempo.
Nastro adesivo
Anche questo trucchetto è spesso impiegato sulle passerelle. Consiste nel legare il terzo e il quarto dito, con un nastro chirurgico. In questo modo, il dolore si presenta più tardi e risulta molto più tollerabile.
Cuscinetti e solette in gel
Le solette in gel sono ideali per attutire l'impatto sul terreno, alleviando il dolore alla pianta del piede. Ma anche i piccoli cuscinetti sono di grande aiuto, poiché riescono a proteggere i punti più delicati. Attenzione naturalmente alla misura: inserendo i cuscinetti in gel, lo stiletto potrebbe calzare più piccolo del solito.
Concediti una pausa
Se la situazione lo permette, ogni 20 minuti concediti un momento per sederti. Togliendo i tacchi, cerca di stiracchiare le dita e concederti un po' di relax.
Indossa i tacchi più spesso
Ultimo ma non per importanza, abituati gradualmente a sfoggiare le scarpe col tacco! Inizia ad indossarle anche in casa o in situazioni quotidiane, in modo da abituare il tuo piede e ammorbidire le scarpe.
Comments (0)