Ecco una guida pratica per scegliere le scarpe più adatte al proprio piede.

Va ricordato che la scarpa deve essere approssimativamente più lunga di 1 cm rispetto al piede, per assicurare il movimento delle dita ed evitare sfregamenti con l’interno della punta. 

Per quanto riguarda la larghezza, la scarpa deve essere aderente al piede nel suo punto più largo, bisogna verificare che non ci siano punti di pressione. Se non si riesce a muovere le dita, significa che le scarpe sono troppo strette.

La profondità della scarpa è giusta se riuscite a flettere il piede: la tomaia non dovrebbe spingere verso il basso la parte superiore del piede, particolarmente in punta.

La scarpa deve contenere il piede saldamente intorno al tallone, soprattutto nelle scarpe sportive. Un tallone instabile fa scivolare il piede e rende la camminata non equilibrata. Il rivestimento interno deve essere liscio e privo di increspature o cuciture, per controllare è sufficiente inserire una mano all’interno della calzatura. Il materiale della suola deve essere leggero, durevole e non scivoloso.

Quando è possibile scegliere scarpe con lacci, fermagli o fibbie, perché  consentono una maggiore stabilità del piede.

Comments (0)

No comments at this moment

Con riferimento al Provvedimento dell’Autorità Garante per la Tutela e Protezione dei Dati Personali Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) informiamo che questo sito non utilizza cookies di profilazione ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistico. Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno delL'INFORMATIVA PRIVACY nel sito. Se accedi a un qualunque elemento al di fuori questo banner, acconsenti all'uso dei cookies.

CLICCA SU ACCEPT ALL se accetti.

QUESTO MESSAGGIO NON TI VERRà MAI PIù VISUALIZZATO!