Il gentleman dei tempi moderni ha un serio dubbio da risolvere: per essere sempre impeccabilmente cool, è meglio indossare un paio di Derby oppure scegliere le elegantissime e intramontabili Oxford?

Entrambi classici modelli di calzature maschili stringate, sia le Oxford sia le Derby non dovrebbero mai mancare nel guardaroba di un uomo di classe.

Ma dove sta la differenza tra questi due modelli solo all’apparenza molto simili? Ovviamente, sono i dettagli a fare il particolare. Essere in grado di saper giocare con le sfumature è quindi fondamentale per muoversi con destrezza sulla scala che regola il grado di formalità di uno stile.

Le scarpe modello Oxford

Altrimenti dette Balmoral, le scarpe modello Oxford rappresentano la calzatura formale per eccellenza. Eleganti ed eclettiche, sono perfette per l’uomo d’affari, ma anche per chi vuol fare la sua figura in occasione di eventi quali matrimoni, incontri ufficiali, serate di gala o altri contesti particolarmente formali. Infatti, il modello Oxford è l’unico che può accompagnare, per esempio, uno smoking o un tight, nonché un abito elegante grigio o blu scuro.

Solitamente lisce con taglio in punta, le Oxford possono anche essere arricchite con fori decorativi che formano disegni ricercati. Più raffinate rispetto alle Derby, le calzature Oxford si caratterizzano per la particolare cucitura della base dei lacci, che è chiusa, ovvero realizzata sulla parte superiore della scarpa.

Le scarpe modello Derby

Più informali rispetto alle Oxford, le scarpe modello Derby conservano comunque uno stile distinto, e sono perfette da abbinare a un paio di jeans e a una camicia casual, o a un paio di pantaloni più sportivi indossati con un maglioncino di lana o di cotone. Il tratto caratteristico delle scarpe modello Derby è l’allacciatura aperta nella parte inferiore, che ne facilita la vestibilità; in pratica, togliendo i lacci i due lembi dell’allacciatura si aprono sui lati, e la linguetta può essere sollevata fino a ripiegarsi sulla punta della scarpa. Inoltre, rispetto al modello Oxford, la scarpa Derby lascia intravedere di più il calzino.

Riassumendo, sia il modello Oxford sia il modello Derby sono eleganti. La differenza sta nella maggiore formalità del primo rispetto al secondo. Il modello Derby, seppur sempre stiloso, è infatti più casual e informale, più facile da abbinare e perciò più diffuso e utilizzato. Non dimentichiamo, però, che il grado di eleganza e formalità è dato anche dal colore. E qui il nero vince sempre. Le scarpe in pelle liscia marrone, infatti, sono sempre meno formali rispetto a quelle in pelle liscia nera, siano essere Oxford oppure Derby.

Comments (0)

No comments at this moment

Con riferimento al Provvedimento dell’Autorità Garante per la Tutela e Protezione dei Dati Personali Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) informiamo che questo sito non utilizza cookies di profilazione ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistico. Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno delL'INFORMATIVA PRIVACY nel sito. Se accedi a un qualunque elemento al di fuori questo banner, acconsenti all'uso dei cookies.

CLICCA SU ACCEPT ALL se accetti.

QUESTO MESSAGGIO NON TI VERRà MAI PIù VISUALIZZATO!