Scarpe col tacco, croce e delizia per il genere femminile. A chi non è mai capitato di acquistare delle scarpe e di ritrovarsi con dei terribili dolori ai piedi dopo averle indossate?

Quale donna non ha sempre sognato di indossare dei tacchi vertiginosi senza provare alcun dolore? Spesso però tutto questo sembra un’utopia…a meno che non si sappiano scegliere le scarpe in maniera oculata.

Tutte le donne che non vogliono rinunciare alle scarpe alte ma che, allo stesso tempo, non intendono più ritrovarsi a piangere dal dolore saranno felici di sapere che esiste un metodo ben preciso per acquistare solo i modelli comodi. Si tratta di una questione di centimetri: bisogna infatti misurare la distanza tra suola e tacco poiché è proprio questa che determina la pendenza e, dunque, la comodità della scarpa. Più questa misura aumenta, più la calzatura sarà confortevole.

Meglio quindi prevenire (per evitare il peggio) e affidarsi a questo metodo infallibile: maggiore sarà la distanza (quella ideale misura, o ancor meglio supera, i 3 centimetri), più confortevole sarà la scarpa. Se invece la distanza è inferiore ai 2,5 centimetri, lo spazio tra tacco e punta sarà minore e il peso del corpo si concentrerà quasi interamente verso le dita dei piedi.

Inoltre esistono altre variabili per scegliere le scarpe col tacco più comode: meglio optare per dei modelli con il tacco largo piuttosto che a spillo. L’effetto sarà uguale ma il dolore sarà sicuramente minore.

E' bene anche prediligere le scarpe con plateau che riesce ad attutire la pressione del piede ogni qual volta si fa un passo e non la scarica completamente sulla pianta; infine per indossare scarpe comode la regola numero uno è che queste siano della misura corretta in relazione al vostro piede.

Comments (0)

No comments at this moment

Con riferimento al Provvedimento dell’Autorità Garante per la Tutela e Protezione dei Dati Personali Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) informiamo che questo sito non utilizza cookies di profilazione ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistico. Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno delL'INFORMATIVA PRIVACY nel sito. Se accedi a un qualunque elemento al di fuori questo banner, acconsenti all'uso dei cookies.

CLICCA SU ACCEPT ALL se accetti.

QUESTO MESSAGGIO NON TI VERRà MAI PIù VISUALIZZATO!