- Gianfilippo Calzature
- News
- 5 likes
- 209 views
- 0 comments
“Devi farne di strada, bimbo, se vuoi scoprire com’è fatto il mondo…”, diceva la canzoncina di un famoso spot pubblicitario anni Ottanta di una nota marca di calzature per bambini.
Ma quali sono le scarpette più adatte ad accompagnare il bambino nei suoi primi passi?
Innanzitutto è bene sapere che in casa è sempre meglio far camminare il bambino a piedi nudi o coperti soltanto da un paio di calzini antiscivolo. In questo modo, infatti, il piccolo potrà sperimentare nel modo migliore il contatto con il pavimento, imparando a raggiungere l’appoggio ideale.
Vediamo, quindi, come scegliere le scarpette più indicate da far indossare al bambino quando inizia a camminare all’aria aperta.
Per cominciare, prima di procedere all’acquisto può essere utile preparare una sagoma dei piedini del bambino, tracciandone il contorno su un cartoncino per poi ritagliarlo. Questo perché i piccoli di solito ritraggono le dita dei piedi, per cui il confronto della sagoma con le scarpette provate dal bambino può essere d’aiuto per individuare la misura esatta. La scarpetta giusta, infatti, dovrebbe essere internamente uno o un centimetro e mezzo più lunga rispetto al piede del bambino. Una scarpa troppo piccola, infatti, ostacola lo sviluppo del piede, mentre al contrario una troppo grande non lo sostiene a sufficienza.
Bisogna poi controllare che all’interno non ci siano cuciture che possano dar fastidio al piccolo.
È molto importante che le scarpine siano morbide ed elastiche, tali da non irrigidire in alcun modo il piedino e da consentirne invece una posizione naturale e comoda ma nel contempo anche sostenuta.
La suola deve essere malleabile, traspirante e possibilmente dotata di gommini antiscivolo, prolungata posteriormente per garantire al piccolo una maggiore sicurezza e stabilità. Inoltre, la suola deve essere proporzionata al tacco, in modo da aiutare il bambino a trovare e a mantenere una posizione corretta.
Si raccomanda, infine, di evitare il ricorso a plantari correttivi se non dietro precisa prescrizione medica.
Comments (0)